Ministero Economia e Finanze

Il progetto per il nuovo Ministero dell’Economia e delle Finanze del Burkina Faso nasce dall’osservazione attenta e dal rispetto della tradizione costruttiva delle regioni a ridosso del Sahara. L’ispirazione proviene dall’architettura vernacolare locale, caratterizzata da edifici in terra cotta con spesse murature e aperture ridotte al minimo, soluzioni che da secoli garantiscono comfort e protezione in un clima estremo.

L’intervento si articola in due corpi distinti, collegati tra loro, la cui forma sembra essere stata modellata e plasmata come argilla nelle mani di un artigiano. Le masse compatte e sinuose, scandite da volumi pieni e superfici calde, dialogano con la luce e con l’ombra, creando un’architettura profondamente radicata nel contesto.

Nella parte sommitale, gli edifici si aprono con pareti finestrate schermate da vegetazione e aggetti, pensati per filtrare la radiazione solare diretta, migliorare la ventilazione naturale e offrire agli spazi interni un affaccio protetto e ombreggiato. Il risultato è un complesso istituzionale che unisce funzionalità, identità culturale e sostenibilità climatica, diventando un nuovo simbolo di modernità consapevole per Ouagadougou.


Luogo / Ouagadougou | Burkina Faso

Anno / 2017

Committente / Ministero dell’Economia e delle Finanze


Incarico / Concorso internazionale di progettazione

Area / 10.000 mq.

Superficie lorda utile / 4.000 mq.

Team di Progetto


Progettisti / OBICUA srl. stp. + O.C.R.A.+ 3+1 architetti associati

Strutture / Sbg&partners srl


crediti foto / ©BICUADRO @OBICUA