Siamo 100%
BIM Addicted

OBICUA è una società di Architettura che si occupa di progettazione architettonica integrata e design d’interni con sedi a Roma, Milano e una presenza negli USA.

Siamo una firma internazionale, versatile e design-oriented. Immaginiamo spazi innovativi ispirandoci al contesto e coniugando la tradizione italiana con il design contemporaneo. 

Il nostro team ha un approccio multidisciplinare e cooperativo; è specializzato nella progettazione di architetture contemporanee completate da un design d’interni ricercato e attento alla cura del dettaglio.

Abbiamo un’esperienza pluridecennale in progettazione sostenibile di luoghi di lavoro e dell’abitare in tutto il mondo.

Il nostro staff è in grado di accompagnare i nostri clienti nella gestione del processione durante tutte le fasi, dall’idea concettuale alla realizzazione.

Siamo 100% BIM

We have a global vision and a local inspiration”.

Lo studio ha sede a Roma e Milano, con una presenza negli Stati Uniti.

Numeri

  • Anni di attività: 15
  • N° totale progetti: 400+
  • N° Paesi: 12

I nostri Progetti

La Nostra Storia

Lo studio, in seguito divenuto società, ha iniziato la pratica professionale nel 2008. Soci fondatori sono Massimiliano Brugia, Valerio Campi e Lucia Catenacci, architetti iscritti all’OAR (Ordine degli Architetti di Roma) e laureati presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, facoltà di Architettura Valle Giulia.

 Il nome OBICUA prende spunto dall’aspirazione del gruppo ad andare oltre i propri confini e progettare  “per ogni luogo”. La capacità di proiezione contemporaneamente in aree geografiche diverse acquisita negli anni, coniugata con la sensibilità verso il rispetto dei luoghi e l’obiettivo di realizzare architetture di qualità, fanno di OBICUA l’interlocutore ideale per clienti e organizzazioni internazionali che necessitano di soluzioni innovative. 

La nostra firma ha in attivo svariate pubblicazioni su riviste di settore con articoli tradotti in più di 10 lingue e riconoscimenti di livello internazionale.

Chi Siamo

Team


Lucia Catenacci / Architetto

Massimiliano Brugia / Architetto

Valerio Campi / Architetto

Lucia Catenacci

Architetto, O.A.P.P. Roma, IT 

Per amore del disegno e dell’arte ho iniziato Architettura all’Università La Sapienza. Non poteva essere altrimenti essendo nata e cresciuta tra le meraviglie della città di Roma che, fin dagli anni del liceo mi hanno ispirato e spinto a coltivare questa mia passione.

Negli ultimi due anni del percorso universitario ho investito nella preparazione di una tesi specialistica che trattava temi come  l’accoglienza e il comfort nelle strutture sanitarie, scoprendo quanto l’ambiente intorno a noi possa condizionare il nostro benessere. 

Ottenuta la Laurea non persi tempo e iniziai da subito a collaborare con lo Studio Costa & Partners, occupandomi principalmente di progetti nel campo socio-sanitario e dell’istruzione. A distanza di tre anni però ho sentito il bisogno di vedere dal vivo la realizzazione di un edificio complesso, così entrai a far parte dell’ufficio di Direzione Lavori per la costruzione del nuovo Polo Ospedaliero di Monselice-Este, presso la società Steam s.r.l. di Padova.  Una bellissima occasione che mi ha insegnato a confrontarmi con dinamiche e problematiche diverse, a stretto contatto con la committenza pubblica e con professionisti di grandi studi e società internazionali. Tuttavia, pur dando il meglio di me ed ottenendo ottimi risultati, sentivo che dovevo fare qualcosa di nuovo.

Alla fine del 2011 i miei “colleghi” di università mi proposero di rientrare a far parte di Bicuadro, di cui avevamo gettato i semi durante gli anni di studio. Da allora mi dedico alla progettazione, DL e Project Management, con una particolare attenzione alla gestione delle commesse. Negli anni lo studio associato si è evoluto e, nel 2014, abbiamo fondato Obicua srl stp.

Massimiliano Brugia

Architetto, O.A.P.P. Roma, IT 

Ho completato i miei studi a Roma, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nella Facoltà di Architettura di Valle Giulia, all’inizio degli anni 2000.

Subito dopo la discussione della tesi, ho conseguito l’abilitazione alla professione e, ancora molto giovane, mi sono trasferito negli Stati Uniti d’America, che all’epoca mi sembrava il contesto più stimolante in cui apprendere il mestiere all’inizio del nuovo millennio.

A New York ho collaborato con lo studio Reijk Rietveld, proveniente dalla scuola di Richard Meier. In quel contesto ho appreso il rigore progettuale e mi sono confrontato con progetti di ampia scala, tra cui grattacieli e masterplan urbanistici. Dopo alcuni anni ho deciso di rientrare in Italia per intraprendere un percorso professionale indipendente insieme ad alcuni compagni di studio, con i quali ho fondato quello che sarebbe poi diventato lo studio Obicua.

Tra i progetti a cui ho avuto il privilegio di contribuire, ricordo con particolare soddisfazione la Business School dell’Università della Malesia a Kuala Lumpur, due torri nel centro di Ulan Bator, alcune residenze realizzate in contesti estremi in Africa e nelle Americhe per clienti straordinari, nonché diversi masterplan urbani destinati a paesi in via di sviluppo, con l’auspicio che possano contribuire a rendere quelle città più piacevoli e vivibili.

Attualmente continuo a esercitare la professione e a viaggiare, con l’obiettivo costante di trasmettere ai miei collaboratori la stessa passione e determinazione nel progettare per il benessere delle persone.

Valerio Campi

Architetto, O.A.P.P. Roma, IT 

L’impronta umanistica ricevuta dai miei genitori mi ha guidato nella scelta del liceo classico, prima, e della facoltà di Architettura La Sapienza di Roma, poi.

Durante gli studi ho maturato la convinzione dell’importanza di viaggiare e conoscere le culture e gli usi di tutto il mondo. Questa mi ha portato a partecipare al progetto Erasmus in Spagna, all’Università di Valladolid, e a sviluppare, successivamente, collaborazioni proficue con partner locali in Africa, Asia e Malesia.

Dopo alcuni anni di collaborazioni con studi di architettura romani, durante i quali ho acquisito esperienza progettuale e nella direzione lavori, ho realizzato il mio primo grande obiettivo, fondando nel 2007 lo Studio Associato di Architettura Bicuadro.

Ora da socio fondatore di Obicua srl stp, mi occupo principalmente di concept design e progettazione di interni – residenziale e retail – ma prediligo il lavoro dinamico e sempre “curioso”. Questo approccio mi consente di essere aperto a nuove sfide professionali ed imprenditoriali, e mi spinge ad esplorare territori lontani per conoscerne l’architettura ed esportare il “made in Italy”, come nel caso del progetto “The Kinii”, nello Utah, per cui ho seguito la realizzazione e l’arredamento interno.

Staff - Key People

Jessica Petracci

/ Architect / Project Manager

Sinem Cuhadar

/ Architect / Chief Interior Design Division

Giacomo Tirone

/ Junior Architect / Visualizer

Camilla Maresca

/ Architect / Project Manager

Sofia Tsagadopoulou

/ Architect / Project leader

Kubra Ozer

/ Architect / Project leader

Sara Rosato

/ Architect / interior Designer

Mackenzie Bailey

/ Architect

Chiara Basile

/ Senior Accountant

Le Nostre Factory

Legati da un file rouge creativo, le factory di Roma e Milano rappresentano i centri nevralgici e operativi del team di OBICUA, costituendo un punto di riferimento per architetti, artisti, designer e creativi.

In particolare, la Factory romana, che ha preso il posto di una vecchia officina Alfa Romeo situata sull’antica Via Flaminia, si presenta come uno studio unico dallo stile moderno e minimale, un ufficio-atelier che vuole essere il manifesto dell’approccio di OBICUA all’architettura.

Alla sede capitolina si è poi affiancato OBICUA Milano, branch milanese dello studio specializzata in interior design. Realizzato all’interno dell’area degli ex Magazzini Generali, a pochi passi dal polo culturale di fondazione Prada e confinante con lo IED, il loft si presenta come uno spazio lavorativo all’avanguardia, ideale per ospitare mostre ed eventi in una delle aree più frizzanti della Milano culturale e artistica.


Scopri

Uffici Milano