Sport City | KL

1. Visione e Obiettivi del Progetto

L’obiettivo del masterplan è creare un nuovo distretto urbano che unisca il dinamismo della Kuala Lumpur contemporanea con un approccio sostenibile e integrato alla mobilità e alla qualità della vita.
La proposta di MRCB mira a sostituire l’ex villaggio olimpico con un polo multifunzionale di scala internazionale, capace di attrarre aziende globali, residenti high-end e attività culturali, ponendosi come nuovo landmark della metropoli.


2. Morfologia e Struttura Urbana

  • Torri Iconiche: Il quartiere è dominato da un insieme di grattacieli dalle forme fluide e sinuose, con altezze variabili oltre i 300 metri. Le facciate continue in vetro e metallo riflettono la luce tropicale, creando un’immagine sempre mutevole del paesaggio.

  • Spina dorsale pedonale sospesa: Un sistema di ponti sopraelevati collega le diverse “isole urbane”, creando una città sospesa dove il traffico veicolare è relegato ai livelli inferiori o sotterranei.

  • Isole Urbane: Ogni isola è un’unità autosufficiente con mix funzionale (uffici, residenze, spazi commerciali, attrezzature pubbliche), immersa nel verde tropicale.

  • Dialogo con la giungla: La progettazione paesaggistica integra la vegetazione autoctona, trasformando l’insieme in una “foresta verticale” con ampie terrazze piantumate.


3. Funzioni e Programma

  • Corporate e Terziario: Torri ad alta efficienza energetica per sedi aziendali internazionali, centri direzionali e coworking di ultima generazione.

  • Residenziale: Appartamenti di fascia alta con viste panoramiche sulla città e sulla giungla circostante, dotati di spazi comuni per il benessere.

  • Cultura e Tempo Libero: Gallerie, teatri urbani, centri congressi e complessi sportivi integrati nel tessuto urbano.

  • Commercio e Ristorazione: Podii attivi con shopping mall, mercati coperti e ristoranti panoramici.

  • Mobilità sostenibile: Trasporto interno esclusivamente pedonale e ciclabile; connessioni rapide con la rete metropolitana e ferroviaria.


4. Sostenibilità e Innovazione

  • Energia: Utilizzo di fonti rinnovabili integrate negli edifici (fotovoltaico in facciata, turbine eoliche di piccola scala).

  • Acqua: Sistemi di raccolta e riciclo delle acque piovane, depurazione naturale con fitodepurazione.

  • Materiali: Predilezione per componenti a basso impatto ambientale e riciclabili.

  • Tecnologia: Smart city con sensori diffusi per monitoraggio ambientale, gestione energetica e sicurezza.


5. Impatto e Valore Urbano

Il progetto intende diventare non solo un nuovo skyline per Kuala Lumpur, ma anche un modello di città del futuro: inclusiva, sostenibile e connessa, dove la vita urbana si fonde con l’ambiente naturale.
Grazie alla sua posizione strategica e al forte investimento pubblico-privato, il masterplan punta a catalizzare investimenti, incrementare il valore immobiliare e rafforzare l’immagine internazionale della capitale malese.


Luogo / Kuala Lumpur | Malesia

Anno / 2017

Committente / MRCB Sdn Bhd


Incarico / Progettazione Preliminare

Area / 125 Acri

Superficie lorda utile / -

Team di Progetto


Progettisti / OBICUA srl. stp. + Akitek Rekabina sdn. bhd.